La vita nuova
nello
Spirito
A partire dalla consapevolezza dell’azione dello Spirito e della grazia battesimale, il RnS propone un cammino di conversione e di vita nuova nel quale riscoprire la potenza dei Sacramenti, l’adesione vitale alla Parola di Dio, l’esercizio dei carismi, la vita fraterna, la testimonianza e la missione.
L’esperienza del Rinnovamento nello Spirito non consiste nel vivere una nuova spiritualità: l’attenzione privilegiata (sebbene non esclusiva) allo Spirito Santo e l’esperienza spirituale che ne deriva, spingono gli aderenti e i simpatizzanti del RnS a sperimentare un modo nuovo di essere cristiani e di vivere nella Chiesa, secondo la tradizione propria delle prime comunità cristiane. Ne deriva un rapporto esistenziale con la Parola di Dio, una più profonda partecipazione alla vita sacramentale, il desiderio di formazione, l’anelito alla vita fraterna, la volontà di testimoniare ed evangelizzare.

Lo Spirito Santo nella vita del cristiano
Il ruolo dello Spirito Santo è determinante per uno sviluppo completo e aderente alla volontà di Dio della vita di un cristiano. Non si tratta di una adesione teorica e su base volontaria a quanto la Scrittura, la Tradizione e il Magistero ci insegnano a proposito della Terza Persona della Trinità, perché è sempre e solo lo Spirito Santo che fa irruzione nella vita del cristiano, fino dal Battesimo, gratuitamente, portando con sé quei doni che faranno di chi li riceve, una persona spirituale che porterà per sempre con sé l’impronta di Dio. Questo è quanto intendiamo dire con la parola esperienza:
il cristiano, in forza della sua consacrazione battesimale alla SS. Trinità, viene accolto in un rapporto personale con il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Ma questo non verrà sperimentato finché non ci sarà un incontro vero e autentico con Gesù Signore e Salvatore. È in questo passaggio, nell’esperienza dell’incontro con il Signore vivo, che troviamo il cuore del Rinnovamento. Ed è direttamente lo Spirito Santo ad assumere la guida del cristiano verso la santità, cioè la sua conformazione a Cristo nel triplice munus: sacerdotale, profetico e regale.